Interventi di restauro condotti su opere conservate in musei pubblici e collezioni tutelate. Firenze: Soprintendenza per i Beni Architettonici per provincie di Firenze, Pistoia e Prato, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, Opificio delle Pietre Dure, Galleria degli Uffizi, Galleria Palatina, Galleria d'Arte Moderna, Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Museo Nazionale del Bargello, Museo Palazzo Davanzati, Museo Bardini, Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio, Museo Stibbert; Museo di Palazzo Vecchio, Collezione Loeser, Villa I Tatti. Siena: Museo del Palazzo Pubblico, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena. Parma: Museo Glauco Lombardi. Prato: Archivio Fotografico.
2017
Museo Nazionale del Bargello, Firenze Modello ligneo di Palazzo Strozzi, inv. varie n. 71, legno di pioppo intagliato. Misure 73 x 7,5 x 117 cm. Bottega dei Da Maiano su disegno di Giuliano da Sangallo 1489. Esposto presso Palazzo Strozzi Firenze.
Museo di Palazzo Davanzati Firenze Cassa, Legno di noce intagliato e intarsiato con tessere di legno di bosso, cerniere, serratura e maniglie di ferro in parte stagnato, panno. Misure 54 x 94x 50,5 cm Manifattura dell'Italia settentrionale, inizio XVI.
Archivio Fotografico di Prato, Comune di PratoQuattro apparecchi fotografici, legno di noce e faggio, ottone, carta tela e altri materiali, varie manifatture fine XIX inizio XX secolo.
2016
Harvard University, Collezione Berenson, Villa i Tatti, FirenzeArmadio, inv n. 124, legno di pioppo dipinto e dorato. Misure 229 x 204 x65 cm, manifattura toscana XVIII secolo con dipinti della fine del XIX secolo.
Museo e Galleria Mozzi Bardini, FirenzeStipo, inv. 6108 , legno di abete, impiallacciato e intarsiato di verie essenze. Misure 58 x 78 x 49 cm, Germania meridionale o Tirolo, inizio XVII secolo.
Museo di Palazzo Davanzati, FirenzeSerie di otto sgabelli, inv. nn 10-17, legno di noce. Misure 105 x 34 x 45 cm, manifattura toscana, XVI secolo.Cassone, inv. n. 503, legno intagliato di conifera. Misure 79 x 148 x 67 cm, Italia settentrionale XVI-XVII secolo.Panca con schienale, inv. n. 195, legno di noce. Misure 136 x 233 x 35 cm, manifattura toscana, prima metà del XVII secolo. Panca con schenale, inv. n. 29, legno di conifera intagliato. Misure 129 x 2011 x 59 cm, manifattura dell'Italia settentrionale XIX secolo, con frammenti del XVI secolo.Seggiolone, inv.414, legno di noce intagliato. Misure 146 x 56 x 43cm , manifattura lombarda, seconda metà del VVII secolo.
2015
Museo degli Argenti, Palazzo Pitti, FirenzeParavento, Inv. MPP 1911. n. 10511, legno e carta di riso, laccato, dipinto e dorato con cineserie, composto da otto elementi ciascuno. Misure 210 x 54,5 cm. Luigi Zampini Firenze 1860 ca. Restauro eseguito per la mostra Firenze Capitale 1865-2015. I doni e le collezioni del re, presso la Galleria d'Arte Moderna, Firenze.
Museo Stibbert, FirenzeDue grandi troni, inv. nn. 225 e 256, legno di pioppo e abete intagliato con stucchi a rilievo dorati e dipinti. Misure 310 x 205 x 69 cm. Realizzati da Pasquale Leoncini nel 1871 su idea di Frederic Stibbert utilizzando vari fronte di cassoni prevalentemente toscani del XV secolo. Restauro eseguito in occasione della mostra Le opere e i giorni. Exempla virtutis, favole antiche e vita quotidiana nel racconto dei cassoni rinascimentali, presso il Museo Stibbert.
Misericordia dell'Antella, Bagno a Ripoli, FirenzeCornice del dipinto di Galileo Chini raffigurante “La tomba dell'eroe”, legno di abete dipinto color bronzo. Misure 420 x 400 x 20 cm. Manifattura fiorentina 1919. Proprietà :Associazione Nazionale famiglie dei caduti e dispersi in guerra c/o Caserma Vannini, Piazza San Pancrazio Firenze. Restauro eseguito in occasione della mostra La Grande Guerra. Arte e artisti al fronte, presso Gallerie d'Italia, Piazza Scala, Milano.
2014
Museo degli Argenti, Palazzo Pitti, FirenzeTeca ottagonale per la cornice d'argento del dipinto “L'educazione della Vergine”, di Francesco Solimena, legno di pioppo e pero intagliato e dorato, bronzo dorato, cristallo. Misure 130 x 120 cm. Manifattura fiorentina, secondo quarto del XVIII secolo.
Museo Nazionale del Bargello, FirenzeSerie di basi per sei bronzetti di Baccio Bandinelli, e altri per studi michelangioleschi, legno di ebano. Misure 13 x 10 x 10 cm e altre misure. Realizzate su disegno proprio ispirato all'antico, secondo la tecnica tradizionale di ebanisteria.
Chiesa di Santo Stefano a Campoli, San Casciano Val di PesaTeca reliquiario, legno rivestito di palissandro con cornici a guilloche, applicazioni d' argento e argento dorato, vetro. Misure 43 x 53 x 33 cm. Manifattura romana (?), prima metà XVII secolo. Restauro eseguito in occasione della mostra “Sacri Splendori”, Museo degli Argenti, Palazzo Pitti.
Collegiata di Sant'Andrea a EmpoliReliquiario, legno rivestito d'ebano, argento dorato, pietre dure, vetro. Misure 66 x 45 x 15 cm.Manifattura fiorentina, prima metà XVII secolo. Restauro eseguito in occasione della mostra “Sacri Splendori”, Museo degli Argenti, Palazzo Pitti.
Chiesa di Santa Maria a Carraia, Calenzano, FirenzeCoppia di reliquiari, legno di pioppo intarsiato con legni colorati, vetro. Misure 23 x 48 x 11 cm. Manifattura fiorentina, seconda metà XVII secolo. Restauro eseguito in occasione della mostra “Sacri Splendori”, Museo degli Argenti, Palazzo Pitti.
Pieve di Santa Agata al Cornocchio, ScarperiaReliquiario di Santa Vittoria, legno di pioppo impiallacciato d'ebano e palissandro, cornici a guilloche, argento sbalzato e cesellato, vetro. Misure 50 x 63 x 23 cm. Manifattura Fiorentina, XVII secolo. Restauro eseguito in occasione della mostra “Sacri Splendori”, Museo degli Argenti, Palazzo Pitti.
Pieve di Sant'Andrea a Sesto FiorentinoReliquiario di Santa Venanzia, legno di pioppo impiallacciato d'ebano e palissandro, cornici a guilloche, argento sbalzato e cesellato, vetro. Misure 50 x 63 x 23 cm Manifattura Fiorentina, XVII secolo. Restauro eseguito in occasione della mostra “Sacri Splendori”, Museo degli Argenti, Palazzo Pitti.
2013
Deposito presso la Provincia di PistoiaCornice di un dipinto di Bartolomeo Ligozzi, legno di pioppo intagliato e dorato. Misure 141 x 164 x 15 cm. Manifattura fiorentina, fine XVII secolo.
Museo delle Porcellane, Palazzo Pitti, FirenzeCornice contenente il ritratto di Napoleone (da Gerard) realizzato in porcellana di Sevres, legno di rovere e stucchi dorati, bronzo dorato. Misure 110 x 95 cm. Manifattura francese, inizio XIX secolo.
Museo degli Argenti, Palazzo Pitti, FirenzeStipo, legno impiallacciato d'ebano, avorio con tarsie floreali, legno intagliato policromo e dorato, bronzi dorati. Misure 230 x 173 x 60 cm. Leonardo van der Vinne, Firenze 1667.Scarabattola grande delle ambre, legno di palissandro con decorazioni intagliate e dorate. Misure 360 x 303 x 115 cm. Antonio Francesco Gonnelli, Firenze 1728.Coppia di tavoli, legno intagliato e dorato con piano in marno di broccatello di Siena. Misure 85 x 130 x 90 cm. Alessandro Patriarchi, Firenze 1722.Coppia di seggioloni, legno intagliato e dorato a mecca e oro. Misure 158 x 85 x 65 cm. Manifattura lucchese datate 1757.Tavolo del commesso di Praga, legno intagliato e dorato. Misure 88 x 130 x 94,5 cm. Vittorio Crosten, Firenze 1704.Tavolo dello zodiaco, legno di noce intagliato con lumeggiature dorate, piano in commesso di pietre dure. Misure 70 x 204 x 132 cm. Roma o Firenze fine XVI secolo;Tavolo, legno di palissandro intarsiato in legni esotici, piano in commesso di pietre dure. Misure 78 x 87 x 95 cm. Manifattura fiorentina 1620 ca.Tavolo con sfingi, legno di sandalo e noce intagliato, piano di alabastro orientale, tracce di lumeggiature dorate. Misure 88 x 162 x 88 cm. Dionigi Nigetti (?), Firenze 1570 ca.
Altri interventi minori.
2012—2013
Collezione Corsi, Museo Bardini, FirenzeCoppia di tavoli, legno di noce, piano impiallacciato di palissandro e intarsiato d'ebano e osso. Misure 147 x 78 x 85 cm. Manifattura toscana, metà XVII secolo.
2011—2012
Galleria degli Uffizi, FirenzeSgabelli porta sculture (serie di otto) per la Tribuna degli Uffizi, legno di noce intagliato e lumeggiato d'oro. Misure 37,5 x 51 x 37,5 cm.Riproduzione degli esemplari perduti della Tribuna progettati da Bernardo Buontalenti (1580 ca.) e concepiti per sostenere delle sculture. Le opere realizzate secondo le tecniche antiche, sono basate sulle descrizioni degli sgabelli tratte dagli inventari e alcuni disegni eseguiti alla metà del Settecento, poco prima della loro dispersione.
Museo Nazionale del Bargello, FirenzeCornice per bassorilievo, realizzazione; Divano, legno di ciliegio, manifattura toscana, fine XVIII secolo.
Collezione Loeser, Palazzo Vecchio, FirenzeBadalone porta scultura, legno di noce intagliato. Misure 126,5 x 109 x 81,5 cm. Manifattura toscana, metà XVI secolo.
2010
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, FirenzeCoppia di cornici per due nature morte di Giovanna Garzoni, ossatura in legno di pioppo, legno d'ebano e vetro. Misure 60 x 46,5 cm. La prima (già restaurata) è della metà del XVII secolo e di manifattura fiorentina. L'altra è stata realizzata dal laboratorio Chiarugi (gennaio 2010) per completare l'insieme. Quest'ultima è stata copiata fedelmente dall'esemplare antico utilizzando la stessa tecnica e gli stessi materiali.
2009
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, FirenzeCassettone, legno impiallacciato e intarsiato di bois de rose, agrifoglio, radiche e legni esotici, bronzi dorati, piano di marmo. Misure 93 x 166 x 70 cm. Manifattura fiorentina 1771 ca.
Galleria e Palazzo Mozzi-Bardini, FirenzeSerie di 36 tarsie e frammenti di tarsie, varie essenze e tecniche. Opere di manifattura italiana databili tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XVI secolo.
Museo Bardini, FirenzeArredi vari, materiali e tecniche varie. Opere di manifattura italiana dal XV al XVI secolo.
Museo Nazionale del Bargello, FirenzeArredi vari 20 pezzi, tecniche e materiali vari, dal XV al XIX secolo.
2007—2008
Museo Bardini, FirenzeArredi lignei della Sala del Pilastro, n. 15 cassoni, uno stallo, due porte, tecniche e materiali vari. Opere databili tra il XV e XVI secolo.
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, FirenzeMobile con cembalo e il necessario per diversi passatempi, legno di rovere, acero e olmo, impiallacciato di mogano e ebano, decori d'avorio e bronzi dorati. Misure 87 x110 x 51 cm. Johann Jacob Konicke e altri manifattori, Norimberga fine XVIII secolo.
Sinagoga di SienaAron (armadio sacro), legno di noce e pioppo intagliato e dorato, policromia, rame sbalzato e cesellato, cardini e serrature di ferro, chiavi d'argento e ferro argentato, tessuto di velluto. Manifattura Senese 1790 ca.
2007
Museo Glauco Lombardi, ParmaFortepiano, restauro della parte non armonica (cassa e sostegni). J. Schanz, Vienna inizio XIX secolo.
2006—2007
Museo Nazionale del Bargello, FirenzeArredi lignei del Bargello, controllo e conservazione dell’intera collezione dei mobili del Museo con realizzazione dei primi interventi urgenti, opere del XV al XVII secolo.
Museo Bardini, FirenzeArredi lignei delle sale del piano terreno e dell'Armeria, tecniche e materiali vari, XV- XVII secolo.
2006
Museo Bardini, FirenzeCommissione del Victoria and Albert Museum, LondraCassone, legno d’abete e stucchi dorati. Misure 60 x 159 x 50 cm. Manifattura veneta, fine XV secolo.
Museo di Palazzo Davanzati, FirenzeCommissione del Victoria and Albert Museum, LondraLetto con baldacchino, legno di noce. Misure 252 x 163,5 x 214 cm. Manifattura toscana XVI secolo,
Museo degli Argenti, Palazzo Pitti, FirenzeStipo dell’Elettore Palatino, Legno d'ebano, commessi di pietre dure, madreperla, bronzi dorati, misure 280 x 162 x 54 cm. Giovan Battista Foggini e botteghe granducali, Firenze 1709. Restauro dei congegni meccanici e delle serrature.
Museo Regionale di Capodistria, SloveniaFortepiano, restauro delle gambe.
2005—2006
Museo Bardini, FirenzeCoppia di stalli di coro, legno pioppo, abete, legno di noce intagliato, tempera. Misure 245 x 570 x 83 cm. Manifattura fiorentina, seconda metà XV secolo.
2005
Harvard University, Collezione Berenson, Villa i Tatti, FirenzeStipo, legno d’ebano con tarsie d'avorio. Misure 50 x 90 x 40 cm. Manifattura napoletana metà del XVII secolo.Globo terreste, legno di mogano e cartapesta. Misure 120 x 60 cm. Manifattura inglese XIX secolo.Credenza, legno di noce intarsiato. Misure 80 x 120 x 40 cm. Manifattura veneta XVIII e XIX secolo.
Museo degli Argenti, Palazzo Pitti, FirenzeStipo d’Alemagna, legno d’ebano intagliato, pietre dure dipinte, bronzi dorati, specchi, dipinti su rame, ambre intagliate e altri materiali. Misure 200 x 137 x 93 cm. Manifattura di Augusta 1616-1626.
Museo di Palazzo Davanzati, FirenzeLetto da parata con colonne, legno di noce intagliato con lumeggiature dorate. Misure 173 x 226 x 176 cm. Manifattura toscana, XVI e XIX secolo.
2004—2013
Monaciano, Castelnuovo Berardenga, SienaRestauro dell'arredo della Villa di Monaciano. Inventario, studio storico per l'allestimento e restauro dell'arredo: pavimenti lignei, ingresso, salone da ballo, sala del biliardo, sale da pranzo e camere da letto.
2004—2005
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, FirenzeSerie di dieci sgabelli a foggia di faldistorio, legno di faggio intagliato, dipinto e dorato. Misure 73 x 75 x 44 cm. Manifattura fiorentina inizio XIX secolo.
2003—2004
Opificio delle Pietre Dure, FirenzeVari lavori di legname per il completamento di opere in restauro presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
2001—2002
Opificio delle Pietre Dure, FirenzeSportellino per un ciborio robbiano del XV secolo, realizzazione in stile di legno di pioppo con ferramenta.
Harvard University, Collezione Berenson, Villa i Tatti, FirenzeStipo, legno impiallacciato e intarsiato di frassino, noce e altre essenze. Misure 68,5 x 88,5 x44 cm. Manifattura della Germania Meridionale fine del XVI secolo.
1997
Galleria d'Arte Moderna, Palazzo Pitti, FirenzeCoppia di tavoli, legno impiallacciato d’ebano, palissandro e intarsiato con legni colorati. Misure 81 x 148 x 73 cm. Fratelli Falcini, Firenze 1840 circa.
1993
Museo Nazionale del Bargello, FirenzeTavolo scrittoio, legno impiallacciato e intarsiato di noce. Misure 77 x 25 x 68 cm. Manifattura toscana XVIII secolo;Segretarie, legno impiallacciato di noce con cassaforte interna. Misure 153 x 89,5 x 46 cm. Manifattura toscana metà XIX secolo.
1992
Chiesa Parrocchiale dei Ingiusto e Clemente, Castelnuovo Berardenga, SienaCancelletto d'altare, legno di noce intagliato, Misure 79 x 105. Giuseppe Pocaterra, Siena 1843 ca.
Chiesa della Contrada della Tartuca, SienaArredi lignei d’altare, legno di pioppo intagliato e dorato. Manifattura senese fine XVIII secolo.
1999—2002
Palazzo Gerini, FirenzeRestauro e conservazione degli arredi lignei fissi e mobili dell’intero piano nobile e quartiere da parata di Palazzo Gerini a Firenze, allestimento originario dell’architetto Giuseppe Poggi, Firenze 1865 ca.
1990
Palazzo Pubblico, SienaScrivania, legno di pioppo impiallacciato di noce. Manifattura toscana fine XVIII secolo.Scrivania, legno di pioppo e abete. Manifattura senese fine XVIII secolo.Credenza, legno di castagno. Misure 220 x 67 cm. Manifattura senese XVIII secolo.
1989
Palazzo Pubblico, SienaSeggioloni (serie di dodici), legno intagliato con finali dorati. Misure 151 x 67 x 60 cm. Manifattura senese fine XVII secolo.
Dipartimento di Scienze Fisiologiche Dell'Università di FirenzeVetrina espositore, legno di pioppo e noce impiallacciato e intarsiato di legno di ferro, palissandro e altre essenze. Misure 221 x 203 x 42 cm. Manifattura fiorentina fine XVIII secolo.
1988
Palazzo Chigi Saracini, SienaColonna porta busto, legno di noce intagliato. Misure altezza 108 cm. Pietro Giusti ,Siena 1854.
Museo Stibbert, FirenzeSeggiolone neogotico, legno intagliato e intarsiato. Misure 174 x65 x 57 cm. Vincenzo Corsi, Siena 1870.Cornice con specchio, legno di noce intagliato e lumeggiato d’oro. Misure 157 x 153 cm. Angiolo Lombardi, Siena 1860 ca.
Palazzo Pubblico, SienaCredenza, legno di castagno. Misure 98 x 73 x 184 cm. Manifattura senese inizio XVIII secolo.Cassapanca, legno di castagno dipinto. Misure 102 x 160 x 38 cm. Manifattura senese fine XVI secolo.Armadio, legno di pioppo dipinto. Misure 210 x 174 x 57 cm. Manifattura senese inizio XVIII secolo.Scrivania, legno di noce. Manifattura toscana, metà XIX secolo.